top of page

Presentazione progetto (download)

logo coldiretti.jpg
ufficio scolastico.png

IL CIBO SANO PER OGNI BAMBINO

 

Progetto dedicato alla scuola primaria statale della Provincia di Brescia

anno scolastico 2019/2020 – QUARTA EDIZIONE

 

Gentilissime/i,

è con piacere che vi riproponiamo il progetto promosso da Coldiretti Brescia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia dal titolo “Il cibo sano per ogni bambino: una sana e corretta alimentazione nelle scuole” nel contesto generale della cultura e della promozione dei sani stili di vita come previsto dalle indicazioni dell’organizzazione mondiale della sanità (OMS), del Ministero della Salute e del MIUR.

Due le novità del progetto: la realtà aumentata attraverso visori che faranno vivere ai ragazzi in classe un’esperienza indimenticabile e lezioni in inglese per imparare attraverso il divertimento.

Obiettivo del progetto è avvicinare i ragazzi al mondo dell’agroalimentare, dello sport e della natura attraverso una corretta educazione alimentare, ricostruendo il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura e la stagionalità con i cibi consumati ogni giorno, nella convinzione che una sana educazione alimentare debba proprio cominciare in classe, con lo scopo di promuovere la salute e la conoscenza dei prodotti dei territori italiani.

Il periodo utile per lo svolgimento del progetto è da ottobre 2019 a marzo 2020; riceverete un documento dettagliato e tutte le indicazioni utili per effettuare l’iscrizione all’iniziativa sulla PIATTAFORMA INFORMATICA INVIATA DALL’UFFICIO TERRITORIALE SCOLASTICO DI BRESCIA.

Al termine di questo percorso saranno gli alunni ad esprimere con un elaborato le conoscenze e le esperienze acquisite nel corso dell’anno in occasione della festa che organizzeremo nel mese di maggio a Brescia.

PERCHÉ QUESTO PROGETTO

L’obiettivo è di promuovere la corretta alimentazione coinvolgendo gli alunni della scuola primaria di Brescia e provincia attraverso una serie di iniziative volte a favorire sani stili alimentari, diffondere un’adeguata conoscenza della stagionalità e della provenienza degli alimenti, far conoscere i prodotti “a marchio” (DOP, IGP, tradizionali) Bresciani, avvicinare i bambini ed i ragazzi al mondo rurale attraverso una corretta informazione sul percorso evolutivo dell’agricoltura e della sostenibilità ambientale.

Il percorso di educazione alimentare porterà alla scoperta del prezioso territorio Bresciano.

 

A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO

Il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria statale e si basa sul loro coinvolgimento e quello dei loro insegnanti.

 

 

 

 

1- PERCORSI DI APPROFONDIMENTO

 

I PERCORSI DIDATTICI E CULTURALI CHE APPROFONDIREMO NEL NOSTRO TERRITORIO, IN BASE ALLE ESIGENZE DEL PROGRAMMA SCOLASTICO E DEGLI STESSI INSEGNANTI, SONO:

 

  1. SANA ALIMENTAZIONE PER UNO SPORTIVO  

  • SOCIETÀ SPORTIVA FERALPI SALÒ - sport e importanza dei pasti con particolare attenzione alla stagionalità e ai prodotti del territorio, con un ricordo delle merende della nostra tradizione.

  • PADEL: LO SPORT DEL TERZO MILLENNIO - GIORNATA INTERA – si svolge presso una struttura attrezzata con campi da padel, riservato alle classi 4ª e 5ª elementare - TRASFERIMENTO A CARICO DELLA SCUOLA – GIOCO DEL PADEL E CENNI NUTRIZIONALI. CON IL SUPPORTO DELLA DOTTORESSA FRANCESCA FABBRI, PSICOLOGA DELLO SPORT.

  • VERSO LA META: LO SPORT COME STRUMENTO EDUCATIVO PER LO SVILUPPO GLOBALE DEI BAMBINI - a cura dell’associazione sportiva dilettantistica “Insieme verso la meta” - il rugby come progetto educativo di promozione di uno stile di vita sano attraverso l’educazione alimentare e il movimento,  fattori primari di prevenzione e salute.

  • ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA: LA PREVENZIONE ATTRAVERSO UN CORRETTO STILE DI VITA – a cura dell’Associazione Diabetici della provincia di Brescia.

  • AVIS: BUON SANGUE NON MENTE – progetto realizzato in collaborazione con AVIS per insegnare che mangiare sano aiuta a vivere una vita sana e a far del bene al prossimo.

 

  1. DOLCE COME IL MIELE, PREZIOSO COME UN’APE a cura delle imprese agricole: con l’illustrazione della produzione del miele e la dimostrazione della smielatura con alcuni attrezzi utilizzati nell’attività. ESPERIENZA IN REALTÀ AUMENTATA MULTIMEDIALE

  2. ETICHETTA: DIMMI LA VERITÀ, NIENT’ALTRO CHE LA VERITÀ a cura di esperti di Coldiretti Brescia: come leggere l’etichetta e cercare sempre l’origine dei prodotti. Dimostrazioni pratiche.

  3. DAL CHICCO DI GRANO AL PANE a cura di Donne Impresa Coldiretti Brescia: racconto dal chicco di grano fino al pane, con parte teorica e divertente parte pratica (tutti i bambini faranno il pane – laboratorio dove ci si sporca).

  4. L’ACQUA AMICA DELLA NATURA - a cura di esperti di Coldiretti Brescia: il ciclo dell’acqua con dimostrazioni pratiche.  AFFIANCAMENTO CON LEZIONE IN INGLESE

  5. DALL’OLIVA ALL’OLIO a cura di A.I.P.O.L.: dal campo al frantoio fino alla tavola con dimostrazioni pratiche.

  6. IL LATTE NELLA TAZZA E IL CALCIO NELLE OSSA a cura di esperti di Coldiretti Brescia: perché è importante bere il latte? ESPERIENZA IN REALTÀ AUMENTATA MULTIMEDIALE

  7. È NATO PRIMA L’UOVO O LA GALLINA? a cura di imprenditori agricoli del territorio. ESPERIENZA IN REALTÀ AUMENTATA MULTIMEDIALE

  8. UN VIAGGIO VERDE: DAL SEME ALL’INSALATA a cura di “LA LINEA VERDE S.P.A.”.  Conoscere come il seme in campo diventa insalata, poi messa in busta pronta per essere consumata; trasmettere l’importanza della stagionalità e del rispetto dell’ambiente attraverso la corretta gestione dei rifiuti plastici.

  9. VITA DA PESCE a cura di Agroittica: conosciamo lo storione, una carne buona e ricca di microelementi preziosi per l’alimentazione umana.

  10. FACCIAMO IL GELATO con la collaborazione di un’azienda che produce gelato a km-zero imparando le proprietà nutritive del gelato.

In tutti i progetti ci potrà essere la partecipazione del gruppo Giovani Impresa e dell’Associazione Pensionati di Coldiretti Brescia

 

Le attività e il materiale fornito alle classi sono completamente gratuiti.

 

 

3. CONCORSO FINALE OBBLIGATORIO

Ogni classe che deciderà di aderire all’iniziativa dovrà partecipare al concorso finale attraverso l’invio di semplici elaborati in qualunque espressione (progetto operativo per la creazione di un orto scolastico, produzione poetica, letteraria, musicale, grafica, plastico artistica, con diapositive, filmografica), che i ragazzi saranno chiamati a predisporre usando la loro fantasia, al fine di esprimere al meglio ciò che hanno imparato nell'intero percorso.

Particolarmente apprezzate e valorizzate saranno le proposte di un progetto operativo per la realizzazione di un orto scolastico (già realizzato o da realizzare) in applicazione di quanto imparato.

Tutti gli elaborati pervenuti saranno analizzati da un’apposita commissione di valutazione.

Verranno segnalati tutti gli elaborati/progetti, e i migliori verranno premiati nella festa di fine progetto.

 

CONSEGNA ELABORATI

Gli elaborati dovranno pervenire entro mese di marzo (specifiche sul progetto online) presso l’Ufficio Zona Brescia, Via Cefalonia n. 56, Brescia, tel. 030/2457853.

 

4. FESTA DI FINE PROGETTO

Per tutte le scuole aderenti al progetto è prevista una festa di fine progetto, nell’ambito della quale sarà allestita una mostra con tutti gli elaborati degli istituti partecipanti ed uno spettacolo, che ha l’obiettivo di far incontrare alunni e insegnanti con istituzioni e autorità del territorio, in un momento di grande condivisione e coinvolgimento su temi che stanno alla base della nostra vita quotidiana.

 

La festa di fine progetto si terrà nel mese APRILE - MAGGIO 2020 a Brescia, con una giornata (venerdì) completamente dedicata alle classi presenti. Info e dettagli verranno comunicati successivamente.

 

 

ADESIONE GENERALE AL PROGETTO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ONLINE MESSA A DISPOSIZIONE DALL’ UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE

 Per informazioni

 

CLAUDIA CAPELLO – 337/1346342

SARA VECCHIATI – 335/1786067

bottom of page